Chi siamo
Costruire una famiglia allargata, dove il ricordo è vivo e nessuno si sente solo con il proprio disagio

L’Associazione nasce, dunque, dalla volontà di un gruppo di persone di creare un valido supporto nella Regione Molise a tutte le famiglie con un malato di Alzheimer. È un’associazione senza fini di lucro e dedicata alla promozione della ricerca medica e scientifica sulle cause, la cura e l’assistenza per la malattia di Alzheimer, al supporto e al sostegno dei malati e dei loro familiari, alla tutela dei loro diritti in sede sia legislativa sia amministrativa. Ha due sedi operative nel territorio molisano, una sita in Via Colle dell’Orso 69/B - Campobasso e un’altra in Via Molinello, 1 – Termoli (vecchio ospedale).
MISSION
La mission dell’Associazione è migliorare la qualità di vita dei familiari e dei malati di Alzheimer. Migliorarla significa tutelare i diritti per ottenere una migliore politica pubblica e una migliore legislazione; promuovere la nascita di centri per la diagnosi e l’assistenza, per la formazione di personale socio sanitario specializzato; informare e sensibilizzare l’opinione pubblica e tutte le figure professionalmente coinvolte, assistere e sostenere i familiari e i malati divenendo un punto di coordinamento e collegamento.
ATTIVITÀ
Per raggiungere la sua mission AMMA si adopera per:
- Promuovere la diffusione di ogni informazione giudicata potenzialmente utile a migliorare la gestione del malato sia nell’ambito familiare che presso enti pubblici e privati;
- Promuovere una continua diffusione di informazioni sulla malattia di Alzheimer e sulle sue conseguenze, al fine di modificare la sensibilità sul problema;
- Formulare proposte operative alle istituzioni pubbliche,
- Collaborare e promuovere iniziative volte alla redazione e al continuo aggiornamento del quadro epidemiologico descrittivo della malattia di Alzheimer;
- Promuovere iniziative culturali, corsi, pubblicazioni, conferenze, convegni ed altre manifestazioni che facilitino la diffusione delle informazioni e la raccolta fondi per la realizzazione degli obiettivi;
- Curare il collegamento con le altre associazioni presenti sul territorio nazionale che seguono analoghe finalità;
Ogni azione messa in campo mira, infatti, al raggiungimento della visione finale ed avere attivi sul territorio:
- Un centro accogliente, il caffè d’Enrichetta, per aggregare tutti coloro che vivono direttamene ed indirettamente la patologia.
- Un centro di ascolto, per dare sostegno a chi si trova disorientato nell’affrontare la malattia del familiare.
- Eventi di sensibilizzazione per informare chi non sa ancora dove andare e per avvicinare al problema chi non ne è direttamente coinvolto.
- Corsi di formazione capaci di aiutare i caregiver ad assistere il malato nelle diverse fasi.